giovedì 31 dicembre 2015

Migranti e Profughi: Il 2015 che anno è stato? Il 2016 quali sfide ci attendono ?

Questo anno che stiamo per concludere 2015 è stato l'anno dominato dal tema migranti e profughi, segnato dalle tragedie, che hanno messo in crisi l'UE mostrando al mondo tutte le contraddizioni della politica europea incapace di parlare ed agire in modo univoco, tutti in ordine sparso sul tema cosi importante come quello che riguarda il destino di milioni di profughi.




Il Papa Francesco scrive nel suo messaggio per la giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2016 
Nella nostra epoca, i flussi migratori sono in continuo aumento in ogni area del pianeta: profughi e persone in fuga dalle loro patrie interpellano i singoli e le collettività, sfidando il tradizionale modo di vivere e, talvolta, sconvolgendo l’orizzonte culturale e sociale con cui vengono a confronto. Sempre più spesso le vittime della violenza e della povertà, abbandonando le loro terre d’origine, subiscono l’oltraggio dei trafficanti di persone umane nel viaggio verso il sogno di un futuro migliore. Se, poi, sopravvivono agli abusi e alle avversità, devono fare i conti con realtà dove si annidano sospetti e paure. Non di rado, infine, incontrano la carenza di normative chiare e praticabili, che regolino l’accoglienza e prevedano itinerari di integrazione a breve e a lungo termine, con attenzione ai diritti e ai doveri di tutti. Più che in tempi passati, oggi il Vangelo della misericordia scuote le coscienze, impedisce che ci si abitui alla sofferenza dell’altro e indica vie di risposta che si radicano nelle virtù teologali della fede, della speranza e della carità, declinandosi nelle opere di misericordia spirituale e corporale.
Sulla base di questa constatazione ho voluto che la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato del 2016 fosse dedicata al tema: “Migranti e rifugiati ci interpellano. La risposta del Vangelo della misericordia”. I flussi migratori sono ormai una realtà strutturale e la prima questione che si impone riguarda il superamento della fase di emergenza per dare spazio a programmi che tengano conto delle cause delle migrazioni, dei cambiamenti che si producono e delle conseguenze che imprimono volti nuovi alle società e ai popoli. Ogni giorno, però, le storie drammatiche di milioni di uomini e donne interpellano la Comunità internazionale, di fronte all’insorgere di inaccettabili crisi umanitarie in molte zone del mondo. L’indifferenza e il silenzio aprono la strada alla complicità quando assistiamo come spettatori alle morti per soffocamento, stenti, violenze e naufragi. Di grandi o piccole dimensioni, sono sempre tragedie quando si perde anche una sola vita umana." https://w2.vatican.va/content/francesco/it/messages/migration/documents/papa-francesco_20150912_world-migrants-day-2016.html

Non c’è chi non sia rimasto sconvolto dalle immagini del corpicino senza vita di Aylan Kurdi, gettato dal mare sulla spiaggia di Bodrum, in Turchia. Il piccolo Aylan, annegato nell’affondamento del battello con cui avrebbe dovuto raggiungere Kos, una delle isole greche dell’Egeo, è morto perché nessuno ha voluto ascoltare l’urlo di dolore dei suoi genitori, fuggiti dall’infermo della Siria. Decine, centinaia, migliaia di piccoli come lui – eritrei, afghani, somali, iracheni, sudanesi, africani subsahariani, palestinesi, curdi, yemeniti, birmani rohingya – sono morti in circostanze analoghe: in mare, nel deserto, sotto le bombe, nei campi per rifugiati. Senza che nessuno se ne curasse. Quelle immagini hanno finalmente suscitato un moto di dolore e di vergogna, rompendo il muro di indifferenza, cinismo, ostilità, assurde paure nei confronti dei migranti e accendendo la speranza che la Fortezza Europa si decidesse ad aprirsi per accogliere ed aiutare i profughi che da anni bussano alle sue porte, in base ai fondamentali diritti alla vita, alla libertà, a costruirsi un futuro sereno. Quei diritti negati, calpestati, umiliati, annullati nelle realtà da cui quei profughi sono fuggiti e che tutti contavano e contano ancora di poter trovare nelle democrazie del Nord del mondo.
Questo ridestarsi delle coscienze è durato poco più di un attimo: l’egoismo, il disinteresse, il conformismo, l’opportunismo, il pregiudizio che circondano da troppe tempo questa tragedia hanno ripreso o stanno riprendendo il sopravvento. E si tornano ad alzare muri, si riprende a parlare di respingimenti, di centri di detenzione, di collaborazione con i più feroci dittatori del mondo, nominandoli di fatto “guardiani” contro l’immigrazione verso l’Europa dall’Asia, dal Medio Oriente, dall’Africa: controllori dei confini del Nord del mondo, esternalizzati e spostati sempre più a sud. Perché nessuno possa vedere e chiedersi che cosa accade su quella lontana frontiera.
Perché l’emozione, il richiamo della coscienza provocati dalla fine terribile del piccolo Aylan sono stati di così breve durata? La mia spiegazione è che ci troviamo di fronte a una grave, profonda crisi dei diritti umani. Che si stanno di fatto mettendo in discussione principi e valori fondamentali per la vita delle persone, conquistati in anni, secoli di lotta e sacrifici.
Può sembrare strano. I diritti umani sono sanciti dal diritto internazionale, sono stati accolti come elemento fondante di numerose Costituzioni europee: in quella del mio secondo Paese, ad esempio, l’Italia, che all’articolo 2 dice: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica, sociale”. E sono ribaditi, i diritti umani, in tutta una serie di trattati e convenzioni internazionali, inclusa quella di Ginevra del 1951 sui profughi. Sono, in sostanza, il fondamento della democrazia: dello “stare insieme” della democrazia, in base al principio per cui tutti gli uomini nascono e sono uguali a prescindere da razza, religione, idee politiche, ecc. Un principio che è la premessa irrinunciabile di valori come la libertà, l’uguaglianza e la giustizia sociale, la solidarietà, il diritto a un futuro migliore. Alla felicità.
Sono, in una parola, l’essenza della vita stessa. Eppure siamo di fronte a una crisi. Ad evidenziarla, questa crisi, negli ultimi anni è proprio la tragedia dei profughi: di milioni di uomini, donne, bambini come Aylan.
In questo momento, secondo le stime dell’Unhcr, ci sono nel mondo oltre 60 milioni di profughi. Non sono mai stati così tanti dalla seconda guerra mondiale. Con una differenza fondamentale rispetto al 1945: allora il problema, per quanto enorme, si avviava a concludersi, perché la guerra era finita. Era finita, cioè, la “causa” di questo dramma e si prospettava una soluzione. Magari lunga, contrastata, dolorosa, ma una soluzione si intravedeva. Ora, invece, siamo soltanto all’inizio del fenomeno: basti ricordare che nell’ultimo anno i profughi sono aumentati di quasi 8 milioni e, rispetto a tre, quattro anni fa addirittura di venti. Milioni di persone costrette a una “fuga per la vita”, perché restare nel proprio paese significava affrontare morte, guerre, torture, persecuzioni, dittature o, anche, carestie, fame e miseria endemiche, nessuna prospettiva di futuro.
Molti, più di un terzo di questi 60 milioni di disperati gravitano sul bacino del Mediterraneo, perché il Mediterraneo è il principale “punto di sfogo”: la più battuta via di transito per almeno 15/20 punti di crisi che costringono alla “fuga per la vita” dall’Asia, dal Medio Oriente e dall’Africa. La più battuta anche se è la più pericolosa al mondo, come dimostrano gli oltre 4.000 morti registrati quest’anno, i 3.600 dello scorso anno, gli oltre 25 mila dal duemila a oggi. Così per la prima volta, negli ultimi tre anni ma in particolare quest’anno, si è verificato un esodo di massa direttamente verso l’Europa e per di più concentrato, nella fase più drammatica, in un arco di tempo di soli pochi mesi. Ad oggi si calcolano oltre 900 mila arrivi, ma secondo l’Ocse alla fine dell’anno si potrebbe sfiorare il milione. Eppure sono ancora una minoranza rispetto alla vastità del problema. Le maggiori concentrazioni di profughi, rifugiati, migranti obbligati, infatti, si registrano fuori dalle mura della Fortezza Europa. Qualche esempio:
– in Turchia sono 2,2 milioni
– in Pakistan 1,5 milioni
– in Libano, nel piccolo Libano, che conta appena 5 milioni di abitanti, sono 1,15 milioni
– in Iran 982.000
– in Etiopia 659.000
– in Giordania 654.000
– in Kenya: 551.000
– nel Chad: 454.000
– in Uganda: 385.000
E il numero continua a crescere. Basti citare due casi, due situazioni sottaciute o addirittura “silenziate” ma che stanno esplodendo, ad onta del disinteresse della politica e dei media occidentali: la guerra civile del Sudan ha finora costretto alla fuga, dentro o fuori i confini, circa 1,2 milioni di persone; la guerra nello Yemen ha già prodotto più di 1,4 milioni di sfollati, gran parte dei quali troppo poveri e privi di mezzi anche per tentare di passare il confine e cercare rifugio altrove.
Nonostante i tanti allarmi e le “grida all’invasione” lanciate a più riprese negli ultimi tempi, dunque, l’Europa e più in generale il Nord del mondo non sono in testa a questa graduatoria che è insieme dell’accoglienza e della disperazione. La stragrande maggioranza dei profughi trova rifugio “a sud”. Solo una minoranza dei fuggiaschi preferisce o è costretta a puntare “verso nord”: i più perseguitati, i più disperati, quelli che, dopo mesi o anni nei campi profughi africani o asiatici, hanno realizzato di non avere prospettive o alternative. L’Europa, l’Unione Europea, l’Occidente lo sanno. Come sanno che quella di questi disperati è una “fuga per la vita”. Eppure fingono di ignorarlo e adottano politiche di respingimento, diretto o di fatto. Alzano “muri”:
– Muraglie fisiche, l’esempio più esplicito e materiale di questa politica. I casi sono ormai tanti e continuano a crescere, barriere alte quattro, cinque metri, per chilometri, lungo i confini: nelle enclave spagnole di Ceuta e Melilla in Marocco; alla frontiera tra Grecia e Turchia sul fiume Evros; al confine tra Bulgaria e Turchia o tra l’Ungheria e la Serbia; la “fortezza” di filo spinato e sensori elettronici eretta per centinaia di chilometri nel Sinai da Israele, che si appresta ora a costruirne una analoga lungo la frontiera con la Giordania
– Muraglie che si potrebbero definire “normative”: il mandato di stretto controllo dei confini europei affidato alla missione Frontex; i Processi di Khartoum (2014) e di Rabat (2007), gli accordi voluti dalla Ue che in concreto affidano il controllo dell’immigrazione a Stati africani spesso di assai dubbia democrazia, per bloccare tacitamente profughi e migranti a sud del Sahara, prima che possano arrivare alle sponde del Mediterraneo; il muro di fatto che il Regno Unito ha chiesto di innalzare a Calais sulla Manica, in modo da evitare sbarchi in Inghilterra, accompagnato dal rifiuto esplicito del governo britannico di accogliere rifugiati nel suo territorio; la “deportazione a pagamento” verso paesi terzi, in Africa, escogitata da Israele per disfarsi progressivamente dei profughi arrivati negli ultimi anni; la politica di chiusura, un’autentica barriera in mare, adottata dall’Australia, con l’aggiunta di una “deportazione a pagamento” simile a quella adottata in Israele, in questo caso verso la Cambogia, per non dire delle pesanti accuse formulate dalla polizia indonesiana, secondo le quali il governo di Canberra sarebbe addirittura arrivato a pagare in mare degli scafisti per dirottare un barcone di migranti verso l’Indonesia.
Gli esempi si moltiplicano. Ma alzare muri equivale a non aver capito, a non capire, che cosa significa in realtà “Europa”. Il presidente dell’Ungheria è arrivato a dire di aver innalzato il suo muro per difenderla, l’Europa. Lo stesso ha dichiarato sostanzialmente nei giorni successivi quello dell’Estonia, presentando a sua volta un progetto di “chiusura” dei confini verso est. Non si rendono conto, loro e tutti coloro che condividono e attuano questa scelta, di essere all’esatto opposto dell’idea e dello spirito che hanno guidato i padri fondatori dell’Europa Federale: Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni che hanno concepito il Manifesto di Ventotene; Conrad Adenauer, Charles De Gaulle, Alcide De Gasperi, che a questa idea hanno fatto muovere i primi passi. Loro, i padri fondatori, non volevano un’Europa chiusa, una fortezza impenetrabile: sognavano un’Europa libera, democratica, solidale, aperta a tutti, decisa a sostenere come principio base la difesa dei diritti fondamentali dell’uomo. Di tutti gli uomini.
Troppo spesso questi principi vengono dimenticati, rimossi. Forse per una forma di cattiva coscienza. Perché l’Europa e l’Occidente non possono non sapere che buona parte dei “punti di crisi” da cui fuggono i profughi sono causati proprio dalle politiche da loro stessi condotte nel Sud del mondo: per interessi economici, commerciali, strategici, di controllo, di egemonia. Non possono non sapere, in una parola, che le dittature che governano e le guerre che si combattono in Africa e in Asia, talvolta con il conseguente fallimento di interi Stati, hanno in realtà le radici nel Nord del mondo: nella stessa Europa, in America, ecc. Si potrebbero citare decine di casi. Mi limito a tre, i più attuali e tra i più gravi:
Siria. Ferme restano le enormi, pesantissime responsabilità del presidente Assad, l’Occidente – direttamente o tramite Stati “amici” o alleati – ha fornito milioni di dollari in armamenti e addestramenti ai ribelli, spesso senza alcun reale controllo, per cercare di abbattere il regime. Una strategia che, finora, non ha dato risultati, mentre il paese è piombato nel caos di una guerra di tutti contro tutti, dove sembrano prevalere, tra l’altro, le milizie fondamentaliste dello Stato Islamico e di Al Qaeda rispetto alle formazioni combattenti degli “oppositori moderati”. Come stupirsi, allora, che ci siano milioni di profughi? E come non avvertire la responsabilità di accoglierli e aiutarli?
Eritrea. La mia Eritrea vive sotto l’incubo di una delle più feroci dittature del mondo. Non è un mio giudizio: mi limito a riferire i risultati del recente rapporto della Commissione d’inchiesta Onu sui diritti umani, presentato a Ginevra il 26 giugno scorso. L’Unione Europea non può non saperlo. Eppure si ostina a trattare con il dittatore che per giudizio unanime ha ridotto il paese a uno Stato-prigione. A trattare e ad inviargli finanziamenti, contribuendo di fatto a rafforzarne il regime. Come stupirsi allora se i giovani eritrei scelgono di fuggire? Tantissimi giovani eritrei: in pratica due intere generazioni.
Afghanistan. E’ una guerra infinita, la più lunga degli ultimi tempi. Solo l’ultima fase, quella dell’intervento diretto degli Stati Uniti e dei suoi alleati, dura dal 2003. Più volte ne è stata annunciata la fine, asserendo che il paese era ormai stabilizzato e il governo di Kabul si avviava a controllare la situazione. La realtà è tutt’altra. A confermarlo è il numero crescente di profughi afghani costretti a fuggire, soprattutto verso la Turchia e l’Europa: a fine luglio se ne contavano 77.700 contro i 58.500 dell’intero anno 2014. Alla luce anche delle ultimissime notizie che arrivano da Kabul, come stupirsene?
Dicevo che l’Europa e l’Occidente sanno bene tutto questo. Lo sanno ma non intervengono. Spesso questi mancati interventi sono giustificati con la “necessità di non ingerenza”. Eppure non ci si pongono problemi di “non ingerenza” quando, in nome di una assurda, inaccettabile realpolitik, vengono aiutati, direttamente o di fatto, gli stessi dittatori che opprimono e costringono il loro popolo a fuggire. Aiutati contro il loro stesso popolo, contro gli uomini e le donne a cui è negata ogni forma di libertà, ogni prospettiva di futuro, spesso la vita.
Quale può essere allora la soluzione? Intervenire anche a costo di provocare una  nuova guerra? No: la chiave è un cambio radicale della politica condotta dal Nord del mondo nei confronti del Sud. Dei “potenti della terra” nei confronti degli “ultimi della terra”, come ha più volte ammonito anche Papa Francesco il quale, fin dal suo discorso di insediamento, ha parlato della necessità di “andare verso le periferie” e non certamente per caso ha scelto per il suo primo viaggio pastorale la piccola isola di Lampedusa, la “porta d’Europa” in mezzo al Mediterraneo per migliaia e migliaia di disperati in fuga dall’Africa e dal Medio Oriente.
A queste argomentazioni si suole rispondere che si tratta di “buone intenzioni” e di “teoria”, ma che la realtà politica è un’altra cosa. Ma se la “realtà politica” è quella che ha prodotto il disastro a cui stiamo assistendo, che senso ha difenderla, continuarla, presentarla come l’unica soluzione concreta possibile?
Il punto è avere il coraggio di cambiare nel rispetto reciproco. E il primo passo credo sia quello di porre alla base della politica, come principio irrinunciabile, l’osservanza dei diritti umani, anteponendola agli interessi economici, geo-strategici, alla volontà di egemonia o peggio di dominio. In altri termini, quello che conta è porre l’uomo e il suo lavoro al centro di ogni scelta. Non è “buonismo” come si usa dire: ci sono fior di economisti che propongono questa soluzione per un mondo più giusto e più libero.
Ci vuole tempo? Certo che ci vuole tempo: nessuno si illude del contrario. Ci vogliono tempo e fatica. Ma si possono mandare segnali importanti da subito. Da oggi stesso. Segnali che indichino una vera inversione di tendenza, rilancino la speranza e comincino a risolvere la tragedia dei profughi, che è la spia più evidente della crisi attuale dei diritti umani. Habeshia, l’agenzia che presiedo, ha più volte indicato questa strada all’Unione Europea. Cerco di riassumerla.
– Una politica europea unitaria sull’emigrazione, basata su un sistema unico di accoglienza, condiviso e attuato da tutti gli Stati dell’Unione, con parametri di trattamento e inserimento sociale dello stesso livello, ponendo fine all’attuale situazione basata su sistemi nazionali distinti e spesso estremamente diversi l’uno dall’altro, che vanno da standard di buon livello ad altri assolutamente inaccettabili.
– Canali umanitari, da attuare in caso di necessità con ponti aerei e navali, per le situazioni più pericolose, in modo da portare in salvo profughi e rifugiati esposti a particolari situazioni di rischio: Libia, Siria, ecc.
– Sistemi di immigrazione legale basati su una rete di “ambasciate aperte” dei vari Stati Europei, nei paesi di transito e prima sosta, dove poter presentare le richieste di asilo, in modo da sottrarre i profughi e i migranti forzati al ricatto dei trafficanti di esseri umani per poter raggiungere l’Europa.
– Ampliamento dei termini per il diritto di asilo: a parte guerre, persecuzioni, terrorismo, dittature, ecc. vanno inclusi anche disastri ambientali ed ecologici, carestia, miseria e fame endemiche, mancanza assoluta di prospettive per il futuro.
– Interventi per garantire condizioni di vita sicure e dignitose ai profughi che desiderano restare nei paesi di  transito o prima sosta e a quelli in attesa della risposta alle loro richieste di asilo. Vanno ovviamente coinvolti e aiutati, in questo programma, anche i governi locali degli Stati interessati. Almeno parte dei finanziamenti, oltre che dai fondi attualmente destinati ai governi da cui fuggono i profughi (vedi il caso Eritrea), potrebbero venire dai bilanci per la cooperazione.
– Isolamento delle dittature e revisione dei trattati politici ed economici, pretendendo dai partner il rispetto dei diritti umani e la garanzia di non sfruttamento dei lavoratori e in particolare del lavoro minorile.
– Eliminare la “finzione della democrazia”. Denunciare, cioè, le situazioni dove, sotto l’apparenza di un sistema elettorale libero e democratico, l’apparato decisionale politico ed economico è in realtà sotto il controllo di una ristretta elite, ovvero di apparati di potere che perpetuano eternamente se stessi (spesso con l’aiuto dell’Occidente), ignorando le esigenze e i problemi reali del paese.


E’ difficile? Certo che è difficile. Ma è una sfida da accettare senza esitazioni, perché sono in gioco i diritti fondamentali dell’uomo, il modo stesso dello “stare insieme” che si è data la democrazia. A non accettarla, questa sfida, si rischia di imboccare una strada in ripida discesa, alla fine della quale c’è il buco nero della negazione dei diritti fondamentali dell’uomo. Oggi tocca in particolare ai profughi e ai migranti. E domani?
Mi auguro che 2016 che sta per iniziare sia un anno di vera Misericordia, che il Signore ci doni dei Leader carismatici, con una Coscienza colma del timore di Dio e Amore per il prossimo. Uomini e Donne capaci di fare La Politica per cercare soluzioni ai gravi problemi che attanagliano oggi il nostro mondo, Uomini e Donne capaci di servire Dio nella società civile, divenendo strumenti di Pace.
Buon Anno Nuovo 2016 
don Mussie Zerai

giovedì 24 dicembre 2015

Tornerai ancora a farti uomo, tra noi?

 

Auguri di Santo Natale
don. Mussie Zerai
 
Tornerai ancora a farti uomo, tra noi?
 
 
Ci vantiamo di essere il tuo popolo e a casa nostra non vogliamo altri popoli.
 
Abbiamo fatto la grotta nel salottino, e anche nelle aule di scuola,
ma abbiamo chiamato i vigili a cacciare gli abusivi che avevano occupato quella al margine del nostro bosco.
 
Abbiamo posto luminarie ovunque, nascondendo le stelle che abbellivano un Cielo che non ci stancava mai.
 
Abbiamo detto agli stranieri in cerca di respiro che qui, non c’era da vivere nemmeno per noi. Non ce posto per voi qui nella locanda.

E perché, allora, abbiamo messo anti-furti e ronde dovunque?
 
Abbiamo fatto regali a quelli che manco sapevano che cosa chiederci 
(avevano di tutto!)
e abbiamo rifiutato l’elemosina a chi ne aveva davvero bisogno.
 
Tornerai, allora, il 25 dicembre, o il 07 Gennaio a seconda di quale calendario tra noi, come uno di noi?
 
“Ma sì! Tornerò!
Quella volta non scesi in campo per avere un trofeo ed essere applaudito. Ricordi la mia fine?
A tradirmi sono stati i miei ministri, riuniti nel mio Tempio.
Ad abbandonarmi, i miei amici più cari.
Non mi sono mai illuso di trovare qualche bella suite d’albergo, né chiese che mi garantissero la sopravvivenza …
Sì, verrò! 
So che c’è una Betlemme dimenticata, da qualche parte … 
e qualche pastore che sa di pecora, 
ma con un cuore d’uomo…
 

mercoledì 23 dicembre 2015

Lettera Aperta al Ministro degli Interni On. Angelino ALFANO


On. Angelino ALFANO

Minisro degli Interni
Roma
  
Gentile On Alfano,

Le segnalo un problema che a nostro avviso, se confermato, ha aspetti decisamente preoccupanti. Sono pervenute ad Habeshia, la nostra agenzia, richieste di aiuto da parte di diversi giovani profughi eritrei che sarebbero stati esclusi, loro malgrado e per motivi incomprensibili, dal programma di reinsediamento previsto dagli accordi europei. Ci riferiamo, per la precisione, a due situazioni diverse, ma che prendono origine entrambe da una serie di "Dublinati" dalla Svizzera.
Nel primo caso si tratta di profughi che, subito dopo lo sbarco in Italia, sono stati regolarmente identificati, inclusa la rilevazione delle impronte digitali, ma che hanno successivamente lasciato la Penisola per rifugiarsi in Svizzera. Rintracciati dopo qualche tempo dalle autorità elvetiche, sono stati espulsi e rimandati in Italia. Essendo tutti sbarcati dopo il primo giugno di quest’anno, avrebbero il diritto di essere inclusi nel piano di reinsediamento. Si sono rivolti per questo agli uffici della Questura di Roma, Stando però a quanto hanno tutti riferito concordemente, sarebbe stato loro risposto che, avendo a suo tempo lasciato l’Italia per tentare di raggiungere autonomamente, con i propri mezzi, un altro paese, non possono più rientrare nel programma europeo.
Nel secondo caso, sono invece profughi arrivati in Svizzera senza essere stati identificati in Italia. In altri termini, un gruppo di “transitanti” sfuggiti ai controlli al momento dello sbarco o poco dopo, avvenuto sempre in un periodo successivo al primo giugno scorso. A quanto pare, sarebbero stati invece identificati  in Svizzera, ma poco dopo le autorità elvetiche li hanno respinti oltre il confine alpino, asserendo in sostanza che, pur in mancanza di prove documentali del loro sbarco in Italia, era di tutta evidenza che potevano essere arrivati in Svizzera soltanto attraverso il nostro Paese. Anche questi, una volta arrivati a Roma, dicono di essersi rivolti alla Questura, ricevendo esattamente la stessa risposta data ai richiedenti asilo del primo gruppo.
Se le cose stanno in questi termini, a nostro avviso si sta negando a questi giovani il diritto di essere inclusi tra le migliaia di rifugiati che dovrebbero essere redistribuiti dall’Italia verso altri paesi europei. E sarebbe una decisione quanto meno strana e discutibile, visto che, a fronte di 40 mila posti circa previsti, finora ne sono stati assegnati solo poche centinaia. Come dire: un “no” a priori, nonostante la larga possibilità attuale di reinsediamento.
Non solo. Al di là del caso specifico di questi profughi giunti a Roma dopo l’espulsione dalla Svizzera, c’è da credere che lo stesso accada o potrebbe accadere in altre questure italiane. Non sembra ipotizzabile, infatti, che questa sorta di “chiusura” segnalata dai rifugiati all’agenzia Habeshia, sia frutto di una iniziativa isolata della Questura romana: sarebbe più logico pensare che si tratti di una disposizione generale anche se, per quanto ci risulta, non ne è mai stata data notizia.
Le sarei grato se volesse chiarire il problema e trovare una soluzione. Resto ovviamente a disposizione per qualsiasi chiarimento. Grazie per quanto potrà fare. 
Cordiali saluti
don Mussie Zerai

lunedì 14 dicembre 2015

Cento profughi intrappolati nella guerra del Sud Sudan

Agenzia Habeshia. Comunicato stampa
 Appello alla comunità internazionale




“Siamo abbandonati da oltre una settimana. Anche i funzionari dell’Unhcr non si sono più visti. Da tre giorni, intanto, infuria la battaglia a pochissima distanza dal luogo dove siamo accampati: ne udiamo il fragore, quando è buio ne vediamo i bagliori degli spari e dei fuochi. Siamo soli, indifesi. Terrorizzati per quanto può accadere. Molti rifugiati dell’Africa Centrale che erano con noi hanno lasciato il campo di notte: sono fuggiti senza dirci nulla. Noi, fuori da qui, non sappiamo dove andare: siamo costretti a restare, ma non c’è alcuna protezione. I militari di passaggio saccheggiano tutto ciò che trovano. Noi non possiamo opporci: dobbiamo subire e basta. E il pericolo cresce di giorno in giorno. Siamo tanti, un centinaio almeno, con molte donne e bambini…”.
C’è tutta la disperazione di chi non vede vie di scampo in questa richiesta di aiuto che un profugo eritreo ha fatto arrivare all’agenzia Habeshia dal Sud Sudan. Un dramma in più nel dramma enorme della guerra civile esplosa dal 2013 tra le milizie dinka del presidente Salva Kiir e quelle nuer dell’ex vicepresidente Riek Mashar. Una guerra feroce che ha provocato decine di migliaia di morti, circa due milioni di profughi costretti a fuggire dalla propria casa, dentro o fuori i confini, e sta aprendo le porte a una carestia spaventosa che, secondo un’indagine dell’Unione Africana, potrebbe interessare non meno di 4,5 milioni di persone.
Una situazione estrema eppure trascurata o addirittura totalmente ignorata dai media occidentali, nonostante i ripetuti, allarmanti rapporti di Human Rights Watch e di Amnesty International. E meno che mai, in questo strano clima di “silenziamento”, si parla dei profughi “stranieri” rimasti intrappolati in una guerra non loro: soprattutto eritrei, etiopi e somali entrati in Sud Sudan come “zona di transito” o, al massimo, di prima sosta, durante la fuga dal proprio paese. Come, appunto, il centinaio che sono riusciti a raggiungere Habeshia con un cellulare.
Si tratta di 101 persone: 70 eritrei, 2 somali e 29 etiopi di etnia oromo, in fuga, questi ultimi, dalle persecuzioni del governo di Addis Abeba che anche di recente – rileva un rapporto di Human Rights Watch – ha represso con estrema violenza e una raffica di arresti la protesta di numerosi giovani contadini contro  il rischio di essere sfrattati dalla loro terra. Si trovano da oltre quattro mesi nel campo profughi di MAKPANDU, posto sotto le insegne dell’Unhcr, l’Alto Commissariato dell’Onu per i rifugiati, nel comprensorio di Yambiyo, una città con meno di 40 mila abitanti, lontana 600 chilometri da Juba, la capitale, ma al centro di una zona strategica importante: passa da qui una delle principali strade che conducono al confine con il Congo, distante una quarantina di chilometri. Forse proprio per questo tutta quell’area è fortemente contesa tra le truppe ribelli e quelle filo-governativi. La battaglia si è avvicinata progressivamente al campo, fino ormai a lambirlo.
Nel timore di essere presi tra i due fuochi o che addirittura il campo venga a trovarsi al centro dei combattimenti, molti profughi sono fuggiti. Ma per questi cento eritrei, etiopi e somali anche la fuga è un azzardo enorme. A differenza di quelli provenienti dal Centro Africa, non sanno dove andare: indietro non possono tornare e fuori dal campo di MAKPANDU per loro c’è il nulla: nessuna meta con un minimo di sicurezza da raggiungere, almeno finché tutt’intorno infuria la battaglia. E poi, soprattutto, sono un gruppo estremamente vulnerabile: tra i 70 eritrei ci sono 17 donne e ben 20 bambini; tra i 29 etiopi oromo altri 9 bambini e 6 donne, di cui una in stato di gravidanza piuttosto avanzata. “A un certo punto abbiamo anche pensato di andarcene, ma non possiamo esporre i nostri piccoli e le nostre donne a una marcia senza prospettive, a piedi, su piste estremamente pericolose, senza scorte di cibo adeguate e, in definitiva, senza un luogo preciso dove dirigerci: non ci resta che rimanere nel campo. E sperare che qualcuno ci venga finalmente in aiuto”, ha spiegato ad Habeshia il giovane eritreo che è riuscito a telefonare.

Habeshia si appella ora alla comunità internazionale. Al Commissariato Onu per i rifugiati, in particolare: “Tutto il Sud Sudan è un inferno. Non a caso Human Rights Watch ha denunciato più volte che crimini di guerra continuano ad essere commessi da entrambe le parti in lotta. Ma la situazione segnalata al campo di MAKPANDU appare di un’urgenza estrema anche rispetto a questo caos di sangue e di violenza. Ogni giorno, ogni ora che passa può essere fatale. Occorre organizzare un canale umanitario per portare in salvo prima possibile questi profughi. Poi, una volta al sicuro, l’Unhcr dovrà trovare il modo di attuare per loro un programma di reinsediamento, perché possano essere accolti in un paese in grado di garantire una forma di protezione internazionale: sono donne, uomini e bambini in cerca solo di pace e di dignità”.
don Mussie Zerai

venerdì 23 ottobre 2015

L’UNHCR ESPRIME PREOCCUPAZIONE PER LE NOTIZIE DI ABUSI E VIOLENZE SESSUALI AI DANNI DI DONNE E MINORI RIFUGIATI E MIGRANTI CHE SI SPOSTANO IN EUROPA

UNHCR
Briefing bisettimanale alla stampa

Roma, 23 ottobre 2015


ARGOMENTI:

1.       L’UNHCR ESPRIME PREOCCUPAZIONE PER LE NOTIZIE DI ABUSI E VIOLENZE SESSUALI AI DANNI DI DONNE E MINORI RIFUGIATI E MIGRANTI CHE SI SPOSTANO IN EUROPA
2.       INVERNO 2015-2016: DECINE DI MIGLIAIA DI RIFUGIATI E MIGRANTI IN EUROPA E MILIONI DI SFOLLATI NELLA REGIONE DELLA SIRIA SI TROVANO AD AFFRONTARE L’INVERNO AL FREDDO
3.       DEVASTANTI INONDAZIONI HANNO COLPITO 25.000 RIFUGIATI SAHRAWI NEL CAMPO DI TINDOUF
Questo è un riassunto di quanto è stato detto dal portavoce UNHCR durante la conferenza stampa tenutasi oggi al Palazzo delle Nazioni a Ginevra. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.unhcr.org  e www.unhcr.it.

1.       L’UNHCR ESPRIME PREOCCUPAZIONE PER LE NOTIZIE DI ABUSI E VIOLENZE SESSUALI AI DANNI DI DONNE E MINORI RIFUGIATI E MIGRANTI CHE SI SPOSTANO IN EUROPA
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) è fortemente preoccupato per le informazioni giunte da testimonianze credibili relative ad episodi di abusi a danno di donne e minori migranti e rifugiati che si stanno spostando attraverso l’Europa. Dall’inizio dell’anno, più di 644mila rifugiati e migranti sono arrivati in Europa via mare. Di questi, circa il 34% sono donne e bambini. Oltre ai rischi e agli abusi che si trovano ad affrontare durante il viaggio prima di arrivare sulle coste europee, le donne e i bambini sono anche di fronte a numerosi rischi lungo le rotte interne attraverso l'Europa.
I minori rifugiati e migranti che si spostano in Europa sono esposti a un grave rischio di violenze e abusi, compresa la violenza sessuale, in particolare quando si trovano in luoghi di accoglienza sovraffollati, o in molti siti in cui rifugiati e migranti si riuniscono, come parchi, stazioni ferroviarie, stazioni degli autobus e lungo le strade. Secondo quanto si evince da testimonianze dirette e da rapporti in possesso dell’Agenzia, ci sono stati casi in cui minori sono stati costretti a rapporti sessuali per riuscire a pagare i trafficanti e poter proseguire il viaggio, perché hanno necessità di procurarsi denaro. I minori non accompagnati sono particolarmente vulnerabili perché si trovano senza la protezione e la cura di un adulto. In alcuni paesi europei, i minori possono essere sottoposti a provvedimenti detentivi anche con gli adulti, cosa che rappresenta un grave rischio.
Anche le donne rifugiate e migranti che viaggiano da sole sono esposte a gravi rischi mentre si spostano attraverso l'Europa, a volte di notte, lungo percorsi insicuri o in luoghi che non offrono condizioni minime di sicurezza. Molti centri di accoglienza sono sovraffollati, e mancano di illuminazione adeguata e di spazi separati per le donne sole e per famiglie con bambini.
L'UNHCR fa appello a tutte le autorità nazionali europee affinché prendano adeguate misure per assicurare la protezione delle donne e delle ragazze, anche attraverso la predisposizione di strutture di accoglienza adeguate e sicure. L'UNHCR chiede, inoltre, con urgenza alle autorità di trovare alternative alla detenzione dei minori. L'Agenzia e i suoi partner stanno lavorando per prevenire e affrontare immediatamente le separazioni delle famiglie, cercando di ridurre così il rischio che donne e bambini si trovino a viaggiare da soli. Insieme a diversi partner, l’UNHCR sta anche lavorando con le autorità al fine di garantire un maggiore accesso alle informazioni, migliorare le strutture d’accoglienza anche attraverso l’allestimento di spazi separati e sicuri, migliorare l'identificazione delle persone portatrici di bisogni speciali, tra cui i minori non accompagnati, e quindi provvedere prontamente alla loro segnalazione ai servizi preposti volti a fornire sostegno psicosociale.

2) INVERNO 2015-2016: DECINE DI MIGLIAIA DI RIFUGIATI E MIGRANTI IN EUROPA E MILIONI DI SFOLLATI NELLA REGIONE DELLA SIRIA SI TROVANO AD AFFRONTARE L’INVERNO AL FREDDO
Europa
In molte parti dell’Europa meridionale, centrale e orientale sono arrivate le prime avvisaglie dell’inverno, con temperature sotto lo zero, piogge e tempeste, e ci sono già le prime conseguenze su rifugiati e migranti in arrivo o in transito. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha fornito una prima risposta con la distribuzione di impermeabili, coperte e generi di prima necessità. Da adesso e fino a febbraio del 2016, a seconda dei finanziamenti disponibili, saranno distribuiti kit di soccorso per l’inverno alle persone più vulnerabili. Il kit standard include sacchi a pelo, coperte termiche, impermeabili, calze, abbigliamento e calzature, ma il contenuto potrebbe variare a seconda delle esigenze e delle circostanze specifiche.
I nostri piani per fronteggiare l’inverno prevedono anche l’allestimento di alloggi di emergenza, tra cui tende familiari, unità abitative per i rifugiati e strutture di accoglienza di emergenza, e un impegno aggiuntivo per migliorare le aree di accoglienza e di attesa in modo da renderle adeguate alle condizioni invernali. Il programma prevede anche di adeguare al clima invernale le strutture igienico-sanitarie esistenti. Inoltre, l’UNHCR sta identificando le persone che potrebbero essere maggiormente vulnerabili, tra cui anziani e bambini, non accompagnati o in viaggio con le loro famiglie, affinché possano essere trasferite in luoghi in cui possono ricevere le cure di cui hanno bisogno.
La situazione in Siria ed Iraq
Su queste due situazioni ha riferito Amin Awad, Direttore dell'Ufficio per Medio Oriente e il Nord Africa (MENA) e Coordinatore dei rifugiati per le situazioni di Siria e Iraq.
Nelle prossime settimane, 15 milioni di sfollati siriani e iracheni in Medio Oriente si troveranno ad affrontare un altro inverno lontani da casa. L’inverno sarà particolarmente difficile per le molte persone che vivono nei seminterrati, in garage isolati o in edifici non finiti, all’interno di stalle per animali o in altre strutture improvvisate e insicure.
Per molti siriani, questo sarà il quinto inverno in esilio, mentre la guerra che affligge il loro paese diventa sempre più grave. Oggi, i rifugiati sono più vulnerabili che mai: i loro risparmi sono finiti da tempo, i gioielli e gli altri oggetti di valore sono stati venduti, e si indebitano sempre di più per soddisfare le loro esigenze di base. Le persone sono costretta a saltare i pasti, a mendicare, a ritirare i bambini dalla scuola,  ad accettare posti di lavoro ad alto rischio o degradanti.
In Iraq, 3,2 milioni di sfollati interni (IDPs) sradicati dalle loro case a causa dei combattimenti dall'inizio dello scorso anno si troveranno ad affrontare il loro primo o secondo inverno lontani da casa.
Lo scorso inverno è stato particolarmente rigido e pesante, con numerose tempeste di neve che hanno colpito la regione tra novembre e gennaio. Nella valle di Bekaa in Libano, le temperature sono scese fino a -15 gradi centigradi, mentre i rifugiati hanno dovuto spalare anche 50 cm di neve dai tetti delle loro abitazioni di fortuna. In Giordania, i rifugiati nei campi hanno subito danni ai loro alloggi a causa dei forti venti e delle inondazioni, mentre la maggior parte delle migliaia di persone che vivevano fuori dei campi hanno sofferto il gelo nelle notti d'inverno nei loro alloggi al di sotto degli standard minimi.
Per il prossimo inverno, l’UNHCR ha già previsto un programma di aiuti del valore di 236 milioni di dollari per aiutare 2,5 milioni di siriani e 700mila iracheni. Il programma intende offrire risposte specifiche alle condizioni di vita in cui si trovano diverse popolazioni sfollate e comprende una combinazione di aiuti in denaro e in beni quali coperte termiche, teli di plastica e altri materiali d’isolamento per gli alloggi (rivestimenti delle tende, pannelli di polistirolo, pannelli isolanti), combustibile da riscaldamento, stufe, fornelli, scarpe invernali e abbigliamento. Nonostante questo, a causa dell’attuale mancanza di finanziamenti, in particolare per quanto riguarda il programma in Iraq, che è finanziato solo per il 52%, quasi mezzo milione di persone, tra cui sfollati iracheni e rifugiati siriani, rimarranno senza combustibile per cucinare o per riscaldare le loro case. Il piano per la situazione irachena prevede di raggiungere 700mila persone e richiede 66 milioni di dollari ma a metà ottobre sono stati raccolti solo la meta’ dei fondi, 34 milioni di dollari.
Il piano invernale dell'UNHCR per la situazione in Siria necessita di 171 milioni di dollari per raggiungere 2,5 milioni di persone, ed è finanziato per l’89 per cento, inclusi i  147milioni raccolti nella prima metà di ottobre.
Presentazione paese per paese del programma invernale di aiuti dell’UNHCR:
Libano
Degli oltre un milione di rifugiati presenti in libano, più della metà vive in alloggi al di sotto degli standard minimi. Sono pertanto in pieno svolgimento i preparativi per proteggere le famiglie più vulnerabili dall’eventuale ripetersi delle tempeste invernali dello scorso anno, quando l’inverno ha cominciato a farsi sentire già da inizio novembre e ha continuato fino alla fine di marzo. Durante questo lungo periodo diversi villaggi hanno subito tempeste di neve, forti venti e pioggie battenti che hanno reso isolati molti luoghi, soprattutto quelli al di sopra dei 1.600 metri.
Quest’anno in Libano è raddoppiato il numero di persone che ricevono sovvenzioni in denaro da parte dell'UNHCR per fronteggiare l'inverno, perche’ sono aumentati i fattori di vulnerabilità tra la popolazione di rifugiati. L’UNHCR stima infatti che le vulnerabilità dei rifugiati siriani sono aumentate del 100% in alcune aree e 195mila famiglie siriane (975mila persone) soffriranno a causa dell’inverno e avranno pertanto bisogno di assistenza specifica. L’UNHCR garantirà quattro mesi consecutivi di sovvenzioni in denaro a oltre 151mila famiglie (750mila persone) a partire dal mese di novembre. Ciò permetterà ai rifugiati di rifornirsi di combustibile per il riscaldamento di far fronte alle necessità, distribuendo gli acquisti nel tempo.
Sono 75mila le famiglie siriane che vivono al di sopra di 500 metri e che riceveranno 147 dollari al mese, mentre le 76mila famiglie che vivono di sotto dei 500 metri riceveranno 100 dollari al mese. Altre 10mila famiglie nelle zone remote come Arsal - in cui i programmi di distribuzione di denaro non possono essere implementati a causa della mancanza di bancomat - riceveranno al mese 100 dollari in buoni carburante. L'UNHCR fornirà, inoltre, assistenza durante i quattro mesi invernali alle famiglie libanesi vulnerabili individuate dal Ministero degli Affari Sociali nell'ambito del Piano Nazionale per far fronte alla povertà.
L'UNHCR e i suoi partner stanno anche distribuendo aiuti a 65mila famiglie (325mila persone vulnerabili, siriane e libanesi), tra cui stufe, coperte pesanti e vestiti invernali. Inoltre, l’Agenzia si sta assicurando che gli alloggi siano resistenti all’acqua e alle intemperie e ben isolati e che le aule scolastiche nelle zone in alta quota siano riscaldate, fornendo combustibile alle scuole.
Come accaduto lo scorso inverno, l’UNHCR distribuirà kit per isolare dalle intemperie, tra cui teli di plastica, pannelli di legno compensato e legname per rafforzare le fragili strutture abitative in cui risiedono 27mila famiglie e per proteggere 135mila persone dalle intemperie. Inoltre, quest'anno l’Agenzia sta introducendo kit di isolamento per 15mila famiglie (circa 75mila persone) che vivono in spazi più grandi come edifici non finiti in cui è difficile conservare il calore o per coloro che si trovano in parti molto esposte del paese, come la valle di Bekaa. I kit, che costano 270 dollari ciascuno, comprendono legno, materiali da costruzione in compensato,  schiuma isolante compressa, che sono utilizzati nelle stanze e negli alloggi per migliorare l’isolamento e il trattenimento del calore. Questi materiali durano più a lungo rispetto ai teli di plastica e contribuiranno anche a mantenere gli alloggi al fresco d'estate. L’UNHCR fornirà anche kit per rafforzare i pavimenti ed estintori per mitigare il rischio di alluvione e di incendi – problemi che sono stati ricorrenti lo scorso inverno negli insediamenti informali. Il programma dell’Agenzia prevede anche il miglioramento esterno dei siti, attraverso la distribuzione di ghiaia sui percorsi ad alto traffico e la predisposizione di canali di scolo.
L’UNCHR sta anche ipotizzando di aiutare 7.500 rifugiati, circa il 47% della popolazione di rifugiati iracheni presenti nel paese, offrendo coperte termiche e assistenza in denaro per aiutarli a superare l'inverno.

Giordania
In Giordania, il piano invernale dell'UNHCR supporterà 229.400 siriani vulnerabili, che rappresentano il 37 per cento dei rifugiati siriani nel paese, attraverso distribuzione di aiuti, assistenza in denaro e per rinforzare gli alloggi.
L'UNHCR fornirà contributi economici ai rifugiati residenti in aree urbane denaro per permettere loro di sostenere i costi legati al riscaldamento ed all’acqusito di coperte, vestiti, scarpe e altri beni. Verrà destinata particolare attenzione sarà data alle unità famigliari condotte da donne sole, anziani, disabili, minori, che lavorano o che sono altresì a rischio, persone con gravi necessità mediche, o sopravvissuti a violenze o torture. Delle 30mila famiglie, pari a 150mila persone,  che riceveranno un contributo  economico, 421 dollari verranno destinati a chi non abbiano già ricevuto denaro in passato e 276 dollari alle famiglie che avevano usufruito del sostegno economico il precedente inverno. Il denaro sarà accessibile attraverso dei bancomat che funzioneranno attraverso la scansione dell’iride.
I team dell'UNHCR e i partner si impegneranno anche a migliorare le condizioni degli alloggi – riparando i soffitti e i pavimenti, e installando finestre– per mille famiglie che vivono in condizioni molto difficili a Mafraq, Irbid, Ajloun, Jerash e Amman.
Nei campi, tutti i nuovi arrivati ​​riceveranno coperte termiche e saranno distribuite forniture supplementari di gas a tutti i residenti del campo tra novembre e febbraio. I rifugiati nel campo di Zataari riceveranno anche buoni in denaro per comprare vestiti invernali, mentre i rifugiati nel campo di Azraq riceveranno capi di abbigliamento invernali attraverso i partner dell’UNHCR.
Nel campo di Azraq continuano i lavori per assicurare che tutti gli alloggi per i nuovi arrivati abbiano pavimenti isolanti in cemento. A Zataari, i rifugiati riceveranno un voucher per acquistare strumenti e materiali per migliorare l'isolamento termico dei loro alloggi e per effettuare le riparazioni necessarie ad affrontare pioggia, neve e vento.
Il piano di aiuti invernali dell’UNHCR in Giordania comprende anche contributi economici per altre 8.800 famiglie vulnerabili (circa 30mila persone) di altre nazionalità, tra cui 7mila famiglie irachene.
All’interno della Siria
Le condizioni invernali in Siria possono essere dure soprattutto nelle zone remote e difficili da raggiungere. L'anno scorso le temperature sono arrivate a meno 13 gradi centigradi in molte zone del paese. Nel mese di gennaio, la bufera di neve a Salam ha causato il caos, rendendo le strade impraticabili e isolando i telefoni e le comunicazioni via Internet. La carenza di elettricità e carburante ha aggravato il problema, lasciando centinaia di migliaia di persone senza possibilità di riscaldare le proprie case.
Nellàambito del piano di risposta inter-agenzie, il programma di aiuti invernali dell'UNHCR si propone di aiutare quasi un milione di siriani con forniture di articoli invernali, tra cui coperte termiche, teli di plastica extra e abiti invernali. La distribuzione è già in corso. L’UNHCR ha già trasportato in aereo abiti invernali, articoli per la casa, coperte e teli di plastica per 25mila persone da Damasco a Qamishli nel governatorato nord-orientale di Hassakeh, che è attualmente inaccessibile su strada e le cui temperature invernali sono molto rigide.
L’UNHCR sta anche inoltre fornendo assistenza supplementare per l’inverno a circa 32mila rifugiati e richiedenti asilo in Siria (tra cui anche iracheni), distribuendo contributi economici del valore medio di circa 140 dollari per contribuire a coprire i costi di kerosene o olio combustibile, abbigliamento invernale, coperte ed altri oggetti domestici o materiali isolanti. Questo contributo si aggiunge alla quota mensile già esistente.
Egitto
In Egitto, l'UNHCR fornirà un contributo in denaro del valore di 28 dollari a 48mila tra i rifugiati siriani più vulnerabili che vivono principalmente a Il Cairo e sobborghi, Alessandria e Damietta, per aiutarli a superare l'inverno. Queste sovvenzioni verranno distribuite attraverso il sistema postale egiziano, e verranno utilizzate dai rifugiati per l'acquisto di abbigliamento invernale, coperte o stufe elettriche.
Quest'anno, a causa della scarsità di fondi,  l’UNHCR può aiutare solo il 37 per cento dei 128mila rifugiati siriani in Egitto, che vivono tutti in aree urbane. Nel caso si riuscisse a raccogliere una maggiore quantità di fondi, il numero di destinatari del contributo potrebbe raggiungere le 84mila persone e la quantità di denaro  crescere fino a 38 dollari. Anche se l'inverno in Egitto è più mite rispetto ad altri paesi della regione, molti edifici non sono isolati termicamente e o e sono necessarie coperte pesanti e stufe.
Turchia
In Turchia, il programma di aiuti invernali dell'UNHCR fornirà assistenza a 362mila rifugiati siriani residenti nei campi e in aree urbane, distribuendo tra le altre cose coperte termiche, caloriferi e giacche a vento, vestiti caldi, stivali invernali e assistenza in denaro alle famiglie vulnerabili nelle aree urbane. Se necessario, l’UNHCR sostituirà le tende in alcuni dei campi. L'Agenzia, in collaborazione con i partner dell’UNHCR e le autorità locali, fornirà inoltre assistenza in denaro a 6mila famiglie vulnerabili di rifugiati non siriani (tra cui gli iracheni) che si trovano al di fuori dei campi. Il programma include anche un aiuti per affrontare l’inverno in favore di 15mila rifugiati iracheni nei campi nel sud della Turchia.
Iraq
In Iraq ci sono attualmente 3,2 milioni di iracheni sfollati a causa del conflitto iniziato lo scorso anno, che vanno ad aggiungersi ai 245.500 rifugiati siriani ancora presenti nel paese. La maggior parte dei rifugiati e quasi un terzo degli sfollati vivono nella regione del Kurdistan iracheno, dove in inverno nevica e le temperature sono sotto lo zero. Le piogge invernali e le inondazioni sono comuni anche nelle zone centrali e settentrionali dell’Iraq, che ospitano il 68 per cento degli sfollati interni, con gelo e neve comuni anche a Baghdad.
Nell’ambito della risposta inter-agenzie, il piano invernale dell'UNHCR per l'Iraq arriverà ad aiutare 60mila famiglie di iracheni sfollati (360mila persone) con la fornitura di beni aggiuntivi per affrontare l’inverno, tra cui coperte, stufe, taniche di kerosene, taniche d’acqua e teli di plastica. I partner dell’Agenzia copriranno le rimanenti 130mila famiglie identificate come bisognose di questo tipo di aiuti. L'UNHCR sosterrà anche circa 15mila famiglie vulnerabili (90mila persone) residenti fuori dai campi con un contributo economico che permetterà loro di far fronte alle esigenze invernali più urgenti. Altre 13mila famiglie (78mila persone) riceveranno un kit invernale per riparare le loro tende, tra cui rivestimenti delle tende, pannelli in schiuma di polistirene e tappetini isolanti, per aiutarli ad affrontare le basse temperature. Altre 25mila famiglie hanno ricevuto un kit simile già l'anno scorso. L’UNHCR integrerà inoltre il kerosene che il governo iracheno metterà a disposizione degli sfollati. L’Agenzia sperava di poter fornire kerosene a 60mila tra le famiglie più vulnerabili, ma a causa delle carenze di finanziamento può aiutare solo 17mila famiglie. Per questa ragione 43mila famiglie irachene sfollate vulnerabili (circa 378mila persone) avranno una carenza di carburante quest'inverno. L'UNHCR esorta il governo a distribuire kerosene a sufficienza per coprire l'intera popolazione di sfollati in Iraq.
L’UNHCR sta inoltre sostenendo 12mila famiglie vulnerabili di rifugiati siriani al di fuori dei campi, che quest’inverno  riceveranno una sovvenzione diretta. Le carenze di finanziamento comportano anche che 20mila famiglie siriane (circa 120mila persone) non potranno avere accesso a forniture aggiuntive di carburante, dal momento che l’Agenzia riuscirà a distribuire kerosene solo a 12.500 tra i rifugiati più vulnerabili.


3) DEVASTANTI INONDAZIONI HANNO COLPITO 25.000 RIFUGIATI SAHRAWI NEL CAMPO DI TINDOUF
Forti piogge e inondazioni hanno gravemente danneggiato cinque campi che forniscono riparo a circa 90.000 rifugiati sahrawi, una popolazione estremamente vulnerabile che vive nell’arida regione di Tindouf, Algeria sud-occidentale. L’UNHCR e i suoi partner hanno cominciato ad assistere circa 25.000 persone (5.000 famiglie) le cui case e riserve di cibo sono state danneggiate o distrutte. 
Il numero di persone che necessitano di assistenza potrebbe aumentare nei prossimi giorni dal momento che si prevede che le piogge, cominciate lo scorso venerdì, continueranno per tutto il fine settimana, almeno fino a domenica. Non sono prevenute notizie di vittime tra i rifugiati nei campi maggiormente colpiti di Awserd e Dakhla, né in quelli di Laayoune, Boujdour e Smara.
L’UNHCR sta svolgendo un ruolo di primo piano nella risposta umanitaria, lavorando con la popolazione di rifugiati sahrawi, con le agenzie dell’ONU WFP e UNICEF e con altri partner. Anche il Dipartimento della Protezione Civile algerina sta collaborando. Grazie allo sforzo congiunto viene garantita ai campi la fornitura regolare di pane, cibo e acqua potabile.
Le persone rimaste senza casa sono state ospitate da parenti e vicini, ma nelle prossime due settimane programmiamo di consegnare 1.500 tende familiari, 10.000 teli di plastica e 400 rotoli di plastica e altri materiali per riparare gli edifici e far fronte ai bisogni immediati, insieme a 10.000 lenzuola, 2.000 taniche per l’acqua e set da cucina.
Secondo una valutazione condotta all’inizio di questa settimana dalla Croce Rossa Sahrawi, centinaia di case di mattoni di fango sono state distrutte o danneggiate. Le tende sahrawi tradizionali hanno resistito di più alle devastazioni ma solo una minoranza di famiglie possiede queste tende.
Tra le altre strutture danneggiate o distrutte ci sono farmacie, ospedali, scuole, negozi, capannoni per il bestiame. Nel frattempo, bisognerà ricostruire le latrine e rimuovere rapidamente le acque alluvionali per evitare la contaminazione delle fonti d’acqua, il crollo di palazzi e ulteriori disagi.
Mercoledì, mentre continuava a piovere, tutti e cinque i campi di Tindouf – Awserd, Dakhla, Laayoune, Boujdour e Smara – sono stati completamente o in parte allagati. Nonostante le piogge siano scarse nel Sahara durante la maggior parte dell’anno, quando piove le conseguenze possono essere devastanti, soprattutto per le costruzioni fatte di mattoni di fango.
I rifugiati sahrawi sono cominciati ad arrivare a Tindouf a metà degli anni ’70, dopo che la Spagna si è ritirata dal Sahara Occidentale ed è scoppiata la guerra per il controllo della regione. La maggior parte dei rifugiati sahrawi hanno vissuto nella difficile zona di Tindouf per circa 40 anni.
L’UNHCR si appella urgentemente ai donatori affinché stanzino fondi di emergenza per rispondere alla crisi dovuta all’inondazione. Il budget raccolto dall’UNHCR del 2015 per finanziare l’operazione a Tindouf si aggira intorno al 20% delle risorse necessarie, un’enorme mancanza di fondi che provoca una forte limitazione nelle attività operative.


Per ulteriori informazioni:
Carlotta Sami - Cell +39 335 6794746; Fax +39 06 80212325
Ufficio stampa - 06 80212318/33
Twitter: 
UNHCRItalia CarlottaSami